Certificazione Oeko-Tex® Standard 100: vestire nel rispetto dell’ambiente

Facciamo molto, nella vita di tutti i giorni, per proteggere l’ambiente: dall’attenzione agli alimenti che consumiamo, agli elettrodomestici per la nostra casa e ai mezzi di trasporto che utilizziamo.
Ma forse non sappiamo che possiamo fare qualcosa di importante in questa direzione anche nel momento in cui scegliamo i capi da indossare in ogni momento della nostra giornata..
Basta un poco di attenzione all’etichetta: se troviamo indicata la presenza della Certificazione Oeko-Tex® Standard 100, siamo sulla strada giusta. Questa certificazione viene infatti rilasciata quando un prodotto tessile, quindi una maglietta, un paio di jeans o una felpa, viene prodotto in maniera responsabile.
I test per ottenere questa certificazione sono diversi e non semplici da superare: ma garantiscono che il prodotto finito non contiene sostanze pericolose per l’uomo e per l’ambiente.
Certificazione Oeko-Tex® Standard 100: l’importanza dei processi di produzione sostenibili
Probabilmente non ci abbiamo mai pensato ma produrre capi di abbigliamento (come anche tessuti in genere e filati) comporta dei processi complessi. E che in molte fasi degli stessi vengono utilizzati prodotti chimici, che possono essere anche dannosi per l’ambiente (e la nostra salute).
Pensiamo solo al processo di colorazione dei tessuti: è impossibile pensare di effettuarlo come nell’antichità, cioè utilizzando solo coloranti naturali. La “chimica” ha una grande importanza nel mondo del tessile: per questo è importante sapere come viene utilizzata.
Un utilizzo attento delle sostanze chimiche, che esclude dai processi di lavorazione quelle dannose per l’ambiente e per l’uomo può fare davvero la differenza.
Come funzionano i test per la certificazione standard 100?
Quello che caratterizza i test relativi alla certificazione standard 100 è sicuramente la rigidità dei controlli effettuati: gli standard sono molto elevati e permettono di certificare l’assoluta sicurezza dei prodotti tessili.
I test analizzano la presenza e il livello di centinaia di sostanze potenzialmente tossiche per la salute come:
- coloranti azoici, formaldeide, pentaclorofenolo, cadmio e nichel;
- le sostanze chimiche pericolose per la salute, anche se non ancora regolamentate dalla normativa;
- le sostanze chimiche pericolose per l’ambiente.
Inoltre i test permettono di distinguere i prodotti tessili secondo diverse classi: le classi più alte sono destinate agli abiti per i più piccoli e all’abbigliamento intimo.
Il perché è intuitivo: i tessuti destinati ai bambini e quelli che entrano in diretto contatto con la pelle devono essere assolutamente privi di sostanze nocive, per non creare rischi per la salute.
Perché indossare abiti certificati Oeko-Tex® Standard 100?
Il fatto di escludere queste sostanze dal processo di lavorazione dei tessuti dimostra da parte di un’azienda una particolare attenzione all’ambiente. Perché ogni gesto, anche il più piccolo, può avere conseguenze importanti.
E decidere di vestire in maniera “responsabile” porta con sé il duplice vantaggio di pensare alla nostra salute e a quella del pianeta. Un altro tassello che possiamo inserire per comporre il puzzle dei nostri comportamenti responsabili verso l’ambiente.
Indossare abiti dotati di Certificazione Oeko-Tex® Standard 100 non è solo una questione di moda: ma è piuttosto una scelta responsabile, un passo avanti nella complessa “battaglia” per salvaguardare la nostra salute e quella del pianeta che abitiamo.